Gli archivi tra storia, uso e futuro by Federico Valacchi

Gli archivi tra storia, uso e futuro by Federico Valacchi

autore:Federico Valacchi [Valacchi, Federico]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Editrice Bibliografica
pubblicato: 2020-02-26T23:00:00+00:00


2.4 “Piange ciò che muta”:93 gli archivi oltre la dimensione culturale

Certo, è semplice affermare genericamente che per sopravvivere bisogna cambiare, adattarsi. Più difficile è farlo, misurandosi davvero con la crisi evolutiva di saperi consolidati e talvolta anche con una compiaciuta resistenza al cambiamento. Quello che è certo è che l’archivistica, per quanto inevitabilmente in affanno, non è in agonia. Lo dimostra il rilanciato interesse verso tipologie documentarie diverse da quelle strettamente “istituzionali”,94 il gusto di raccontare in maniera diversa dal semplice inventario gli universi che ogni fondo archivistico ha dentro di sé e, soprattutto, l’attenzione che finalmente si pone nel valutare il tema della conservazione digitale di lungo periodo. È altrettanto certo, però, che le risposte non sono univoche, che i segnali di rinnovamento non si colgono ovunque e che in molti contesti continuano a prevalere approcci decisamente datati ai problemi che oggi siamo chiamati a risolvere. Ma anche questo fa parte del gioco e certe resistenze, ma le si potrebbero definire meglio punti di vista consolidati, possono servire a mantenere desta l’attenzione anche su aspetti per certi versi meno appariscenti, ma non per questo di minore importanza, della questione archivistica contemporanea nel suo complesso. Per interpretare quello che sta accadendo bisogna infatti saper oscillare tra vecchio e nuovo e non compiere l’errore di limitarsi a inseguire il futuro sul suo terreno, cercando anzi di anticiparlo in qualche modo, muovendosi con le spalle coperte dal bagaglio della tradizione. Saper prevedere i fatti documentari, poter individuare la fisionomia e l’essenza delle loro manifestazioni e delle loro modalità di aggregazione, ci darebbe infatti un grande vantaggio competitivo. A caccia di risposte la ricerca archivistica più evoluta sta già concentrandosi su una valutazione diacronica, storica, di fenomeni come il cloud o l’interoperabilità tra i sistemi, da cui in prospettiva spunta un’innegabile vocazione, ma meglio sarebbe dire tentazione, all’uso di scorciatoie digitali all’azione umana.

Tutti questi aspetti caratterizzano e condizionano l’archivistica contemporanea, ed è auspicabile che chi oggi studia questa disciplina dal punto di vista teorico li metta al centro delle proprie attenzioni, anche per tentare di ricondurli nell’ambito dell’impianto metodologico di fondo, evitando di farne solamente icone tecnologiche.95

Le risposte alla crisi sono insomma tutte proiettate in avanti. Accucciarsi dentro alla confortevole e confortante dimensione storica e culturale non serve a restare al passo con questi tempi condannati a rincorrersi dentro a quadri tecnologici sempre più complessi sia dal punto di vista della generazione che della trasmissione dei contenuti.

La dimensione storico culturale e la capacità di governarne i molti risvolti analizzandone le ricadute, con l’obiettivo di scavare nel passato alla ricerca delle spiegazioni del presente, sono dati di fatto consolidati. E non devono in nessun caso essere trascurati. Ma riflettere sugli archivi oggi più che mai significa avere la capacità di valutarli anche al di fuori di una dimensione esclusivamente storico-culturale. Proprio per difendere il valore di memoria storica che gli archivi nella loro complessità rappresentano occorre individuare strategie che rendano, per così dire, meno desueti gli archivi stessi agli occhi dell’opinione pubblica. Bisogna insistere sull’utilità sociale ed economica, nonché politica, degli archivi e degli archivi correnti in particolare.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.